Home pageLa Storia della parrocchiaCatechesiNewsContatti

Frate Maria Allegra - Biografia

 

Frate Maria Allegra

« Approfondiamo la figura di Frate Maria Allegra »

Egli, certamente, condivideva e con gioia le iniziative ecumeniche conciliari, perché queste, oltre a trovarsi in sintonia con il suo modo di sentire e di pensare, erano nei fatti e da tempo sostanza del suo modo di vivere e di impegnarsi da religioso-missionario, apostolo qual'era della fede, in un ambiente internazionale e per eccellenza interconfessionale. Se anelava con tutta l'anima a portare "Cristo alla Cina e la Cina a Cristo" sapevaanche, fin dalla giovanissima età, che questa meta si poteva perseguire solo mediante la proposta di un dialogo, aperto e rispettoso delle idee e delle esigenze di tutti. L'ecumenismo è per P. Allegra parte integrante della impostazione di tutta la sua vita, diviene il suo naturale modo di pensare ed è anche il portato dell'attenzione profonda ai problemi dell'uomo da redimere; scaturisce, cioè, dal profondo della sua spiritualità, che ha una apertura e una dimensione universali, e si fonda su ciò che costantemente "lo Spirito dice alla Chiesa", sull'amore che egli porta alla Chiesa di Cristo e sulla filiale devozione alla cattedra di Pietro.

L'ecumenismo aveva sempre suscitato il suo interesse, indipendentemente dal Concilio, allo stesso modo che la missionologia, la sociologia e la ecclesiologia, anche queste sviluppatesi, si, dietro la spinta delle indicazioni ecumeniche conciliari, ma che sono proprie di chi vive fin dalla giovinezza in ambiente internazionale, polivalente. e diversificato circa i contenuti e i modi di esprimere la fede, e utilizza sussidi culturali che guidano alla precomprensione del senso vero di una dottrina integralmente cristiana.

P. Allegra è spontaneamente predisposto alla comprensione delle ragioni altrui, ma contemporaneamente sa di non potere rinunziare alla verità tutta intera, che affonda le sue radici nel cuore del Padre e si esprime nell'opera del Verbo Redentore. Nessuna religione, infatti, ha un fondatore come Gesù, il Cristo, che dà la vita come Verbo Incarnato e Crocifisso, per la verità che annunzia, perché tutti raggiungano la conoscenza della verità senza pregiudizi, perché tutti siano uno in sanctitate veritatis, perché tutti sappiano ben distinguere tra prassi spesso fallimentare a motivo della fragilità umana e la 'sana dottrina', cui non è possibile rinunziare se fondata sulla parola eterna che è di Dio e non degli uomini. P. Allegra ha per gli altri rispetto e attenzione basati sulla volontà di dialogo, perché si giunga alla unità nella verità della fede. Con questo spirito si fa promotore di molteplici attività che comportano il confronto e dà il via ad iniziative diverse, che acquistano significato a motivo del suo insegnamento chiaro e distinto, sempre sostenuto da un comportamento amabile, perché incentrato sull'umiltà che sola può indurre all'unità nella carità e alla carità nella verità.

« continua »

 




Medaglia del Ottavo Centenario della nascita di Sant'Elisabetta d'UngheriaIl TAU per noi, oggi


Spritualità Francescana

La storia di San Francesco di Assisi

Sant'Elisabetta di Ungheria

Sito Ordine dei Frati Minori di Sicilia

 

 




Home     |     Dove Siamo      |     Privacy Policy     |     Login     |     Contatti

Parrocchia S.Maria della Guardia di Catania - Webmaster : Angelo Colina | Luigi Facciponti