Home pageLa Storia della parrocchiaCatechesiNewsContatti

Frate Maria Allegra - Biografia

 

Frate Maria Allegra

« Approfondiamo la figura di Frate Maria Allegra »

Inoltre, "Nessuno può prendersi qualcosa se non gli è stato dato dal cielo" (Giov 3, 27). Per cui "Gesù (il Cristo) sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava si alzò... "e cominciò a servire l'uomo amandolo (Giov 13, 3). Amandolo lo redime, pur rispettandone la libertà, lo eleva, lo sublima: "quando sarò elevato da terra attirerò tutti a me". Per cui il cammino del creato verso il "Grand Christ" non è un fatto di natura, una tappa di sviluppo naturale, ma è un percorso di amore, di Cristo verso il creato, prima, poi di tutta la creazione la cui anima è l'umanità, verso di Lui, verso il Cristo Pleroma e Omega.

Del resto il Padre aveva dato tutto al "Figlio, che è l'irradiazione della sua gloria e l'impronta della sua sostanza, e sostiene tutto con la potenza della sua Parola" (Ebr 1, 3). Cristo realizza dunque una discesa dall'alto, prima che una ascesa e un ritorno al Padre in unità con la creazione e con il "Popolo di sua conquista" (1 Petr 2,9). Senza la discesa di Dio, Verbo del Padre che si incarna e riprende possesso del creato, non è concepibile un "Grand Christ" che porti il creato ad evolversi in Lui.

P. Allegra, pur sottolineando con la dovuta attenzione che il Padre gesuita si era incamminato per una strada nuova, che avrebbe potuto essere importante - quella di una Teologia cosmica che mettesse in relazione da una parte la Cosmogenesi, l'Ortogenesi e l'Antropogenesi e, dall'altra, Teologia e Bibbia, per raggiungere, attraverso il cammino ascendente di sviluppo umano in Cristo, il livello del Punto Omega e della Cristificazione universale - tuttavia nel percorso seguito non trovava traccia della traiettoria inversa, quella discendente dell'atto creativo in genere e soprattutto dell'annientamento redentivo che ha portato il Cristo. dominio regale e al suo divenire Punto Omega di tutte le cose.

Solo ammettendo l'abbassamento di Cristo (la Chenosis) fino alla morte più umiliante e poi l'innalzamento alla gloria insieme alle sue creature, si incontrerà sulla via di Cristo la Chiesa sposa, la Chiesa pleroma di Cristo, divenuta in Lui, perno dell'ascensione umana e della consacrazione del mondo in Cristo.

« continua »

 




Medaglia del Ottavo Centenario della nascita di Sant'Elisabetta d'UngheriaIl TAU per noi, oggi


Spritualità Francescana

La storia di San Francesco di Assisi

Sant'Elisabetta di Ungheria

Sito Ordine dei Frati Minori di Sicilia

 

 




Home     |     Dove Siamo      |     Privacy Policy     |     Login     |     Contatti

Parrocchia S.Maria della Guardia di Catania - Webmaster : Angelo Colina | Luigi Facciponti