Home pageLa Storia della parrocchiaCatechesiNewsContatti

Frate Maria Allegra - Biografia

 

Frate Maria Allegra

« Approfondiamo la figura di Frate Maria Allegra »

Il volume proponeva in modo sintetico i contenuti del grande Commentario biblico in undici volumi, che era stato il frutto di circa trent'anni di continuo ed intenso lavoro. Nella mente di P. Allegra il volume unico doveva avere la portata che la Bibbia di Gerusalemme per gli Europei: avrebbe potuto essere utilizzata nella liturgia celebrata in lingua cinese e avrebbe permesso ad ogni cinese convertito di avere in mano, tutta insieme, l'intera Bibbia per la lettura e la meditazione personali. Proprio per questo rappresentò un traguardo ambito e un segno indelebile nella traccia lunga, non rettilinea, ma mai interrotta di tutto il lavoro, che certamente conduce alla evangelizzazione futura di quello sterminato Paese.

Dal momento del suo arrivo in Cina (1931) P. Allegra iniziò, senza fermarsi mai, ad affrontare sistematicamente le tappe di studio specifico e di preparazione ampia che gli potessero consentire di affrontare, con garanzia di riuscita, la grandiosa opera di traduzione di tutta la Bibbia. Pensò innanzi tutto al compito più difficile: impadronirsi della lingua e della cultura cinesi, solo nel 1935 iniziò, da solo, il lavoro di traduzione vero e proprio. L'altra tappa importante fu quella di dar vita, a Pechino (1945), allo Studio Biblico, il primo dell'estremo Oriente, che per anni diresse e dove, dopo aver costituito la indispensabile biblioteca, formò, impegnandosi anche con l'insegnamento, dei giovani cinesi, che poi volle si perfezionassero all'estero e che furono i suoi ottimi collaboratori nel rivedere la traduzione da lui preparata e nello stendere il monumentale Commentario.

Trasferita la sede dello Studio a Hong Kong nel 1948 per l'affermarsi del comunismo in Cina, P. Gabriele e i suoi collaboratori, che erano diventati più numerosi, ripresero il lavoro, che procedette senza soste - malgrado si presentassero anche altri impegni, come quello del Centro di Studi Sociali a Singapore -, con gli approfondimenti e i necessari confronti con i lavori dei più autorevoli studiosi europei e cinesi, americani e tedeschi; ma soprattutto con le opportune revisioni, che consentirono. tra il '64 e il '67, di dare alle stampe la versione definitiva degli undici volumi (otto relativi all'Antico Testamento e tre al Nuovo) Bibbia tradotta e commentata nella lingua quel Paese.

« continua »

 




Medaglia del Ottavo Centenario della nascita di Sant'Elisabetta d'UngheriaIl TAU per noi, oggi


Spritualità Francescana

La storia di San Francesco di Assisi

Sant'Elisabetta di Ungheria

Sito Ordine dei Frati Minori di Sicilia

 

 




Home     |     Dove Siamo      |     Privacy Policy     |     Login     |     Contatti

Parrocchia S.Maria della Guardia di Catania - Webmaster : Angelo Colina | Luigi Facciponti