Home PageLa storia della parrocchiaCatechesi NewsContatti

Santa Elisabetta d'Ungheria

 

Cenni storici di Santa Elisabetta di Ungheria

Santa nella Corte del Sovrano (segue)

A questo punto giunse la notizia che le cose in Ungheria non andavano molto bene. Suo padre, re Andrea, che aveva promesso di condurre una Crociata, aveva invece fatto una spedizione pacifica attraverso Gerico ed il Mar Rosso, e si ritirò dopo un breve incontro con i Saraceni.

Tale umiliazione, insieme alla sua incapacità di restituire il denaro che avevo preso in prestito per la spedizione, fu la causa della sua caduta. Ora l’alleanza ungherese non sembrava più così promettente per i Thuringiani e così cominciarono a riconsiderare la scelta di Elisabetta come partito per il futuro Landgrave.

La questione cominciò ad essere ampiamente discussa e subito la madre di Ludwig convocò un Consiglio a sua insaputa. Il principale rimprovero nei confronti di Elisabetta fu la sua pietà e la sua prodigalità verso i poveri. Non le potevano essere affidati dei soldi per il bene del reame.

Elisabetta venne a conoscenza del Consiglio e si difese da sola. Dopo aver pregato per molte ore, confidò a Walter de Varila, il cavaliere a cui era stata affidata dal padre, che temeva una cospirazione per separarla dal suo amato Ludwig.

Varila aggirò il Consiglio di corte e chiese direttamente a Ludwig quali fossero le sue intenzioni riguardo la sorte di Elisabetta. Ludwig, puntando ad una delle vette più alte di Thuringia, disse che anche se quell’intera montagna fosse diventata oro, lui non l’avrebbe scambiata con la sua Elisabetta. "Mi è cara più di ogni altra cosa sulla terra e non avrò nessun’altra come sposa se non lei."

Quando la determinazione di Ludwig fu manifesta, il mormorio cessò ed Elisabetta fu trattata più gentilmente. Altre prove però cominciarono ad intervenire, creando molti ostacoli per le nozze. La più grande fu la falsa scomunica di Ludwig da parte di un arcivescovo che aveva tentato di prendersi le sue terre.

Ludwig rifiutò di cedere ai suoi diritti per delle richieste ingiuste e raggruppò le sue truppe per combattere, costringendo il prelato ad ammettere il suo errore e ad estinguere la scomunica per lui e suo padre.

« continua »

 


Spritualità Francescana

San Francesco di Assisi

Sant'Elisabetta di Ungheria

Sito Ordine dei Frati Minori di Sicilia

 

 




Home     |     Dove Siamo      |     Privacy Policy     |     Login     |     Contatti

Parrocchia S.Maria della Guardia di Catania - Webmaster : Angelo Colina | Luigi Facciponti