Home PageLa storia della parrocchiaCatechesi NewsContatti

Santa Elisabetta d'Ungheria

 

Cenni storici di Santa Elisabetta di Ungheria

Avanzando nella Santità (segue)

Disperata, la regina Landgrave vendette i suoi gioielli di famiglia per comprare del cibo e quando questo finì, ordinò che i granai fossero aperti. "Non moriremo di fame se saremo generosi. Dobbiamo avere fede", diceva.

Ma i cavalieri e le dame di corte reagirono contro Elisabetta e si unirono agli amministratori e al Balivo nel bloccare la linea di condotta della regina. Lei pregò, e finalmente il Balivo aprì le porte. Elisabetta ottenne quindi 900 pagnotte di pane cotte al forno ogni giorno, furono aperte cucine per le zuppe e fu costituito un ospizio per bambini e ragazzi.

Finalmente il crudele inverno passò, ma fu seguito subito da un’epidemia di vaiolo. I defunti giacevano per le strade. Elisabetta portò i suoi bambini nella loro cappella privata e pregarono: "Signore Dio, affido me stessa, i miei bambini e tutta la mia famiglia a Te. Proteggimi mentre compio la Tua volontà e concedimi la forza per farlo." Così uscì per curare i malati e seppellire i morti, rendendo sudari i veli che indossava.

Nelle aree rurali, le donne ed i loro servi la aiutavano ed Elisabetta costruì un piccolo ospedale sulla strada situata ai piedi del castello. In Germania fu il primo ospedale costruito da laici. Giunse l’estate e per le strade il calore rese insopportabile l’odore delle malattie e della morte. Ma ciò non ostacolò Elisabetta nel compimento della sua opera di carità che portò avanti fin quando la piaga terminò.

Con l’arrivo dell’autunno, un nuovo raccolto e il ritorno di Ludwig erano la promessa di un inverno migliore. Ma appena si avvicinò alla città, il Maresciallo ed il Balivo lo informarono del grano distribuito e lo avvertirono delle sue perdite.

Dopo aver ascoltato i loro reclami, chiese loro: "Mia moglie sta bene? Questo è tutto ciò che voglio sapere; il resto non ha importanza. Lasciate che dia ai poveri ciò che vuole; fin quando avrò il suo amore, sono contento." Poi andò con loro ai granai. Quando li aprirono si accorsero che erano miracolosamente pieni fino all’orlo.

La spiegazione di Elisabetta fu: "Ho dato a Dio ciò che è di Dio e Lui ha conservato ciò che è vostro e mio."

« continua »

 


Spritualità Francescana

San Francesco di Assisi

Sant'Elisabetta di Ungheria

Sito Ordine dei Frati Minori di Sicilia

 

 




Home     |     Dove Siamo      |     Privacy Policy     |     Login     |     Contatti

Parrocchia S.Maria della Guardia di Catania - Webmaster : Angelo Colina | Luigi Facciponti