Inaugurazione del quadro S. M. della Guardia: Sabato 4 Ottobre 2008

> Vedi le foto della benedizione del quadro

Quadro della Madonna della Guardia di Catania

Madonna della Guardia , 1877 circa olio su tavola di legno, dimensione 76 × 94 cm
Parrocchia Santa Maria della Guardia di Catania

Padre Armando CicchelloCari Fedeli, la storia della nostra borgata Guardia Ognina e quella della nostra comunità ecclesiale, sono legate al quadro della Madonna della Guardia. Quest'anno ed a questo proposito, vorrei invitarvi alla riflessione. Il dipinto, risale al 1877 circa ed è stato voluto dall'avvocato Zappalà-Spina, uno degli ideatori e costruttori della nostra chiesetta. Fù lui che, invitato nel suo villino l'ottimo pittore catanese "Antonino Gandolfo", gli suggeri l'idea del quadro, che ancora oggi veneriamo nella nostra chiesa.

Pittore catanese Antonino GandolfoIl Gandolfo diede corpo all'idea, servendosi della immagine della Madonna di Raffaello, detta di "Foligno", arricchita da soggetti che richiamano l'ambiente della Guardia-Ognina. Ai piedi della Madonna, circondata di angeli, dipinse una giovinetta, simbolo della nascente boigata che offre il cuore a Maria; dalle braccia di Maria, il bambino Gesù, porge alla ragazza un'ancora, segno di stabilità e di fermezza della fede; a destra dipinse la chiesetta della Guardia con sullo sfondo la scogliera di San Giovanni Li Cuti, a sinistra, in profondità, la Cattedrale di Catania madre di tutta le chiese catanesi e in lontananza, l'Etna.

Pittore catanese Emanuele Di Giovanni (1887-1979)Memorie storiche ci raccontano che purtroppo, il quadro originale andò completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale. Abbiamo la fortuna, ancor oggi, di venerare quest'immagine e lo si deve al pittore Emanuele Di Giovanni il quale, durante la ricostruzione della chiesa (anch'essa andata distrutta) si occupò di alcuni dipinti tutt'oggi presenti negli altari minori oltre che del quadro della Madonna della Guardia.

Quest'anno vorrei che per qualche momento, tutti riflettessimo questo quadro e lo osservassimo come radice della fede cristiana e.mariana della nostra borgata. Affinchè esso possa essere punto di riferimento del nostro vivere, è stato restaurato ed a supporto è stata realizzata una cornice sì da collocare il quadro in un luogo rilevante della chiesa. Deve essere questa, occasione di confronto della nostra fede cristiana e mariana. I nostri padri hanno fondato la loro esistenza su Dio; ecco la chiesetta! Hanno iniziato la vita della borgata raccogliendosi attorno a Maria: ecco il quadro! Hanno affidato il loro lavoro marittimo allo sguardo materno di Maria: ecco la ragazza che le porge il cuore. Per noi, grande è l'eredità ricevuta dai nostri padri, grave è la responsabilità di trasmettere tutto ciò, ai nostri figli.

Il vostro Parroco
P. Armando Cicchello

Interno Parrocchia della Guardia di Catania

PERCORSI PROGETTUALI E ARTE SACRA DI CATANIA , a cura dell'archittetto catanese Francesco Anfuso

La progettazione di una cornice è sicuramente una delle sfide più ardue per un progettista, specialmente se si tratta di arte sacra , una prova per la quale ringrazio Padre Armando che ha riposto la sua fiducia nelle mie capacità. Quando si tratta di "incorniciare" un quadro già esistente, il compito più impegnativo è quello di capire cosa l'artista - autore avesse voluto esprimere e cercare di completare l’opera senza appesantirla o sminuirla. Trattandosi poi di arte sacra tutto assume un significato diverso.

La cornice, elemento da progettare, deve tener conto non solo del soggetto al quale farà da perimetro ma anche, e non in minor considerazione, del contesto in cui verrà collocata tutta l'opera finita. La prima fase del lavoro è stata rivolta al reperimento di documenti storici, di studio del contesto, e di analisi delle preesistenze artistiche della chiesa; ricerca che ha permesso l'elaborazione di bozzetti per la nuova cornice.

Quest'ultima, contenitore d'arte, avrebbe dovuto inserirsi in un contesto già ricco di decorazioni lignee. Dopo un'attenta ricerca storica, nella seconda fase del lavoro, ho analizzato e messo a confronto i due quadri: La Madonna della Guardia del Gandolfo e La Madonna di Foligno del Raffaello. Il quadro del pittore di Urbino, che ho scomposto geometricamente, mi ha permesso di progettare la forma , e il disegno più adatto ad incorniciare il dipinto del Gandolfo. L'interpretazione della nuova cornice ripropone le decorazioni, dei bassorilievi presenti nelle opere lignee all'interno della chiesa S. Maria della Guardia, ed in particolare dell'ex pulpito, oggi base lignea per la statua della Madonna.

La mensola, che fa da basamento alla nuova cornice, sorregge con due eleganti capitelli tutta l'opera che .trova alloggio nella parete curva dell'area presbiteriale. La competente collaborazione ricevuta da parte dell'lng. Vito Palmeri e del Sig. Armando Presti, mi ha permesso di operare una scelta che grazieadla I tecnologia delle fibre ottiche, illumina il quadro in maniera naturale accentuandone le profondità cromatiche. La cornice è stata realizzata in legno di tiglio dal maestro scultore Gianni Sessa.

L'esperienza, e le realizzazioni artistiche in legno fanno di questo artista la persona più competente nel catanese alla realizzazione di questa importante I opera. I costi per la realizzazione sono stati contenuti il più possibile I !I per non gravare sull'economia parrocchiale e hanno contato sulla generosità dei fedeli, i-quali, più volte, si sono dimostrati sempre molto attenti al sostegno economico della parrocchia Madonna della Guardia. Il quadro ha trovato quindi il suo naturale completamento nella cornice ed in una illuminazione che sembra scaturire dal dipinto stesso. Con quest'opera la chiesa-si impreziosisce, diventando contesto in cui si colloca l'opera d'arte, l'arte sacra.

Francesco Anfuso - Architetto

Quadro Madonna della Guardia , ristrutturato con la nuova cornice in legno, ad opera dello scultore catanese Gianni Sessa., progetto dell'archietto Francesco Anfuso.


Quadro Madonna della Guardia

« Scarica la Brouscher »

Adobe-Reader
scarica quì il programma

 







Spritualità Francescana

San Francesco di Assisi

Sito Ordine dei Frati Minori di Sicilia

 

 




Home     |     Dove Siamo      |     Privacy Policy     |     Login     |     Contatti

Parrocchia S.Maria della Guardia di Catania - Webmaster : Angelo Colina | Luigi Facciponti